Triumph TE-1: Fase 4 del progetto completata
| 10 agosto 2022 09:41
Triumph annuncia ufficialmente il completamento del progetto di mobilità elettrica TE-1, con il rilascio dei risultati dei test del prototipo finale che superano gli obiettivi iniziali e dimostrano tutte le potenzialità di questa collaborazione.
Ora che la fase 4 del progetto è completata, il prototipo ha potuto dimostrare dal vivo come il progetto della #triumph TE-1 abbia superato le aspettative iniziali, raggiungendo risultati che pongono la #moto ai vertici della categoria e hanno aiutato #triumph ad accelerare lo sviluppo e l’innovazione nel campo dell’elettrificazione. L’esperienza e le conoscenze maturate durante lo sviluppo del prototipo TE-1 aprono la strada al futuro elettrico di #triumph Motorcycles.
“Siamo orgogliosi di poter condividere con voi questi risultati positivi sul progetto TE-1 in cui il prototipo dimostrativo ha superato molti dei nostri obiettivi iniziali”, ha dichiarato Nick Bloor, CEO, #triumph Motorcycles, “e tutti i membri del team sono entusiasti dei risultati che abbiamo raggiunto con i nostri partner e di come i risultati del progetto confluiranno nel futuro elettrico di #triumph”.
Leader di categoria con 161 chilometri di autonomia
Superando tutti gli obiettivi, il prototipo TE-1 ha ottenuto degli ottimi risultati per quanto riguarda la densità energetica della batteria sviluppata e progettata da Williams TE-1. La #moto è in grado di percorrere 161 chilometri con una singola ricarica sulla base di prove svolte in condizioni equiparabili ad un utilizzo reale.
La frenata rigenerativa è stata implementata con successo, e l’efficienza del motore durante la fase di rigenerazione potrà essere incrementata ulteriormente sulla futura gamma delle motociclette #triumph.
Performance che eguagliano quelle della Speed Triple 1200 ma con una accelerazione da 0 a 100 kmh ancora più rapida
Il livello di performance è simile a quello dell’attuale Speed Triple 1200. La TE-1 è in grado di sviluppare una potenza di picco di 177 CV e coppia massima di 109 Nm erogati in maniera instantanea. Il comportamento della #moto è fluido e prevedibile in tutto l’arco di erogazione. La TE-1 garantisce infatti un’incredibile accelerazione da 0 a 100 kmh in soli 3.6 secondi, e da 0 a 160 kmh in 6.2 secondi.
Il prototipo TE-1, grazie alle future implementazioni, avrà la possibilità di migliorare la risposta del controllo di trazione e il controllo del sollevamento della ruota anteriore. Il team responsabile dello sviluppo del progetto prevede un incremento delle prestazioni sfruttando, in futuro, il potenziale di coppia del motore elettrico.
Alla fase finale dei test, sia nella valutazione delle prestazioni della componente elettrica che nella messa a punto finale del prototipo attraverso numerose prove condotte in pista, ha partecipato anche Brandon Paasch, campione della Daytona 200.
“La risposta dell’acceleratore sulla TE-1 è incredibile”, ha dichiarato Brandon, “e quando si tocca l’acceleratore la spinta propulsiva viene erogata in maniera istantanea che è ovviamente ciò che amo come pilota di #moto. Adoro l’erogazione della coppia. Ho avuto modo di provare su strada il prototipo in diverse situazioni, ed è incredibilmente veloce. Vorrei aver avuto questo prototipo a Daytona, con questa accelerazione e quel telaio, incredibile! Penso che questa sarà una #moto davvero bella da guidare su strada, grazie alla sua agilità”.
20 minuti per ricaricare
I progressi nello sviluppo della batteria e della curva di ricarica sono stati sviluppati, come parte fondante del progetto #triumph TE-1, in collaborazione con Williams Advanced Engineering (WAE) che hanno portato ad ottenere un tempo di ricarica di soli 20 minuti per ottenere l’80% di ricarica, riuscendo così a raggiungere gli ambiziosi obiettivi fissati da Innovate UK (l’agenzia governativa per la ricerca e l’innovazione).
Peso complessivo di 220 kg
Con un peso complessivo di 220 kg, il prototipo TE-1 è più leggero delle #moto elettriche attualmente presenti sul mercato, fornendo così un rapporto peso-potenza ottimale. Grazie a dimensioni e dinamiche di guida paragonabili a quelle di una Street Triple ma con l’ergonomia, la geometria e la distribuzioni del peso di una Speed Triple, la TE-1 conferma le doti dinamiche di una vera #triumph.
Le emozioni e la dinamica di guida di una Triumph
Con una dinamica di guida e una curva di erogazione della coppia simili ad una Speed Triple 1200 RS, il prototipo di TE-1 riesce ad offire una maneggevolezza paragonabile a quella delle attuali #moto a tre cilindri #triumph. L’incredibile accelerazione unita alla dinamica di guida coinvolgente, si traducono in una #moto in grado di offrire tutte le emozioni uniche e distintive di una #triumph.
Una colonna sonora unica e caratterizzante
Il prototipo TE-1 è stato dotato di una colonna sonora dedicata in grado di aumentare la sua intensità in base all’aumento della velocità rendendo la #moto più coinvolgente ed emozionante. Presso l’impianto di misurazione del rumore esterno di Mira, sono stati condotti i test sulla TE-1 che ha raggiunto i livelli standard di rumore previsti dai test di omologazione R41 in fase di accelerazione, crociera e in ambito urbano.
Uno stile e una presenza al 100% #triumph con un inconfondibile DNA
Il prototipo TE-1 è immediatamente riconoscibile come una #triumph grazie alla presenza di tutti i tratti distintivi di design pur essendo chiaramente una #moto del futuro. Il prototipo aggiornato con gli ultimi pannelli di carrozzeria e verniciatura, porta uno stile e una presenza su strada al 100% #triumph. L’utilizzo dell’alluminio e i fari gemelli segnano il DNA della #moto.
“Abbiamo notato una reazione positiva alla TE-1 a livello globale”, ha dichiarato Steve Sargent, Chief Product Officer, #triumph Motorcycles, “e per la prima volta le persone ci dicono che finalmente vedono una #moto elettrica come un #prodotto desiderabile e che vorrebbero possedere. Essendo questo il nostro prima passo in un viaggio verso lo sviluppo future di un powertrain elettrico, il prototipo TE-1 ha raggiunto degli incredibili risultati e ci ha fornito delle informazioni fondamentali che ci guideranno nei prossimi passi. Naturalmente la #moto di produzione non sarà esattamente quella che vedete qui oggi, ma state tranquilli che i modelli che svilupperemo avranno lo stesso spirito dinamico ed emozionante.”
Nel complesso l’obiettivo del Progetto TE-1 è sempre stato quello di sviluppare una #moto elettrica capace di fornire una direzione più chiara per lo sviluppo futuro di #triumph, guidando l’innovazione e aumentando credibilità nell’industria e design britannico.
I risultati ottenuti durante le fasi di test forniscono un’ottima base per lo sviluppo di una piattaforma in grado di soddisfare i requisiti richiesti per una #moto elettrica prestazionale.
Follow us on