Siete qui:

  1. Home
  2. PROVE E DINTORNI
  3. Aziende
  4. Audi e Cares on Tour 2023

Audi e Cares on Tour 2023

| 06 marzo 2023 15:23

Audi e Cares on Tour 2023

In occasione della tappa di Brunico dell’ottavo appuntamento di Care’s -The ethical Chef Days, il progetto ideato dallo chef pluristellato Norbert Niederkofler, Audi è a fianco della manifestazione per parlare di responsabilità e sostenibilità a 360°.


Durante l’evento che vede la partecipazione di giovani talenti della scena gastronomica internazionale confrontarsi attraverso l’utilizzo etico e responsabile delle materie prime, è stata posta l’attenzione sul ruolo e l’impegnoAudi e Cares on Tour 2023 Audi all’interno di un paradigma virtuoso, in cui progresso, performance e stile possono andare di pari passo con la sostenibilità ambientale. Quello Audi è un approccio concreto che trova attuazione nell’impegno a favore dalla sicurezza personale e sociale, oggi perseguite in primis mediante la tecnologia predittiva e l’interazione tra veicoli e infrastrutture, fino a spaziare in ambito industriale, avendo come target la radicale decarbonizzazione della produzione resa possibile monitorando tutti i livelli della supply chain. Un approccio olistico che parte dal prodotto e arriva alle persone passando dai processi e ovviamente dalla cura del pianeta. È così che l’innovazione, funzionale e non mera espressione di capacità ingegneristica, rappresenta il fine del fare mobilità, la reinterpretazione del processo produttivo per rendere l’ innovazione realmente sostenibile.

La strategia del Gruppo Audi è sostenuta da 37 miliardi di euro di investimenti entro il 2026, in ricerca e sviluppo, immobili e stabilimenti. Di questi, 18 miliardi sono dedicati all’elettrificazione e ibridazione, e 3 miliardi alla digitalizzazione dell’offerta e allo sviluppo dei sistemi di guida predittiva e autonoma.

All’interno dei processi, l’obiettivo è la radicale decarbonizzazione di ogni processo industriale. Già oggi Audi è l’unico costruttore premium al mondo a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione è certificata carbon neutral. L’insieme delle iniziative del programma Mission:Zero ha portato al risparmio, nel 2021, di 480.000 tonnellate di CO2. Un valore equivalente alla carbon footprint di 70.000 abitanti. Per raggiungere gli obiettivi in tema di decarbonizzazione sono cruciali la produzione interna di carburanti e di energia rinnovabile e l’implementazione dei cicli di vita chiusi delle materie prime ad alto consumo energetico. Inoltre, l’impegno Audi verso la mobilità full-electric ha portato alla realizzazione di un completo ecosistema di ricarica pubblica e privata caratterizzato da soluzioni d’accesso, hardware e software. Dallo sviluppo della rete domestica ad un network omnicomprensivo pubblico che comprende lo sviluppo di partnership con i principali provider di energia e il coinvolgimento di tutti i partner commerciali.

 

Questa trasformazione e implementazione è possibile per Audi tenendo al centro della propria vision le persone

Le nuove tecnologie sviluppate restituiscono al cliente valori di sicurezza sociale grazie alla democratizzazione dell’innovazione. Inizialmente coinvolgono i modelli high-end e a seguire i segmenti alla base della gamma, garantendo un accesso sempre più ampio a soluzioni a vantaggio del benessere e della sicurezza tanto individuali quanto collettivi. Oltre ai sistemi ADAS, la guida autonoma, massima espressione di tecnologia predittiva, consentirà in un futuro di medio termine di ridurre del 90% i sinistri. Con Audi A8, la Casa dei quattro anelli ha già introdotto la prima vettura dotata di una tecnologia ready per la guida autonoma di Livello 3.

Ma il ruolo centrale delle persone comprende, oltre ai destinatari finali delle tecnologie Audi, anche chi si impegna per rendere questo possibile. Audi quindi si assume la responsabilità di guidare la trasformazione investendo nella filiera e nella formazione per consentire di cogliere tutte le opportunità che tale trasformazione offre, grazie anche alla riqualificazione della forza lavoro attraverso mezzo miliardo di euro d’investimenti entro il 2025.

Infine il ruolo della nuove generazioni. Fonti privilegiate della vision Audi sono i giovani, capaci di trasferire nel presente le istanze del futuro. A livello di headquarter vengono portati avanti i progetti P-Lab, in cui rappresentanze di collaboratori appartenenti ai Millennial e alla Generazione Z suggeriscono soluzioni per snellire l’attività industriale, influendo sulla strategia di medio e lungo termine, e Audi Denkwerkstatt. Hub d’incubazione d’idee e progetti nato nel 2016 a Berlino per sviluppare nuovi modelli di business, è un vero e proprio laboratorio di open innovation, vicino al mondo delle startup. A livello nazionale, grazie alla collaborazione fra Audi Italia ed H-FARM, prosegue Audi We Generation, il percorso-laboratorio per giovani talenti che consentono al Brand di agire quale incubatore e amplificatore di idee intercettando le aspirazioni delle nuove generazioni. L’attitudine Audi al progresso è quindi parte del DNA del Brand che si evolve in responsabilità morale nei confronti di tutti gli stakeholder e che si focalizza sul rispetto e sulla tutela dell’ambiente inteso nella sua accezione più ampia, comprendendo sia pianeta che società.

Partendo dalla rigenerazione delle risorse per arrivare alla coltivazione delle generazioni del futuro e utilizzando l’innovazione tecnologica come strumento etico. Per un viaggio verso il futuro all’insegna del progresso responsabile.