Siete qui:

  1. Home
  2. Storia del 4x4
  3. Autostory 4x4
  4. AUSTIN CHAMP: UNA ROLLS A TRAZIONE AWD

AUSTIN CHAMP: UNA ROLLS A TRAZIONE AWD

| 11 aprile 2010 18:27

AUSTIN CHAMP

 

Esattamente sessantaquattro fa, assai prima ancora che la Land Rover AUSTIN CHAMPvenisse presentata in esclusiva mondiale al Salone di Amsterdam, c'era già qualcuno che pensava alla produzione di un 4x4 interamente progettato e costruito nel vecchio continente. Il sogno di realizzare un fuoristrada "made in England", in grado di contrastare lo strapotere dell'americana Jeep, si era insinuato nelle alte sfere dell'Esercito inglese già nel corso del secondo conflitto mondiale. Il progetto, affidato ad Alec Issigonis (che qualche anno più tardi inventerà anche la mitica "Mini"), portò alla realizzazione dei primi prototipi nel biennio 1946/47; due anni dopo è pronto il prototipo con il motore Rolls Royce (4 cilindri, 2.8 lt, 69 CV) e nel 1951 debutta la versione definitiva in versione militare.
Pur essendo all'avanguardia dal puntoAUSTIN CHAMP di vista tecnologico e per le svariate innovazioni apportate nel settore dei veicoli a trazione integrale, la Austin Champ non ha avuto quel successo che lasciavano presagire le aspettative a causa degli elevati costi di gestione e della precaria affidabilità di alcune componenti meccaniche. Nel 1956 cessa la produzione di veicoli militari che, in cinque anni, ha prodotto oltre 11.000 esemplari e la maggior parte delle Champ viene venduta dall'Esercito agli agricoltori e ai rivenditori specializzati. Nel 1965 la Champ, ritenuta ormai inadeguata alle esigenze militari dell'epoca, viene sostituita dalla Land Rover.

 



Commenti

Non ci sono commenti

Inserisci un commento

I campi contrassegnati con " * " sono obbligatori