Home » Incentivi auto elettriche 2025: bonus fino a 11.000 euro

Incentivi auto elettriche 2025: bonus fino a 11.000 euro

Auto elettrica – fonte_Pirxbay.com – Autoruote4x4.com

Fondo da 600 milioni per rilanciare la mobilità green: ecco chi può ottenere i contributi e come fare domanda

Il piano incentivi per l’acquisto di auto elettriche è pronto a partire nel secondo semestre del 2025. Con una dotazione di 600 milioni di euro, l’obiettivo è chiaro: sostenere famiglie e imprese nella transizione ecologica, favorendo la diffusione di veicoli a zero emissioni.

Bonus variabili in base all’ISEE e alla rottamazione

L’importo del contributo dipende da diversi fattori, tra cui il reddito e la rottamazione di un vecchio veicolo. I privati con ISEE inferiore a 30.000 euro potranno ottenere fino a 11.000 euro se rottamano un’auto Euro 0, 1, 2 o 3. Per chi ha un ISEE tra 30.000 e 40.000 euro, il bonus può arrivare a circa 9.000 euro. Senza rottamazione, l’incentivo si riduce a circa 3.000 euro.

Le microimprese attive nel trasporto possono accedere a un contributo pari al 30% del valore del veicolo commerciale, fino a un massimo di 20.000 euro.

Per accedere agli incentivi è necessario acquistare un’auto elettrica nuova con prezzo di listino fino a 35.000 euro (più IVA), oppure una plug-in hybrid entro i 45.000 euro (più IVA), e mantenere la proprietà del veicolo per almeno 12 mesi.

Quando partono e come ottenerli

L’erogazione degli incentivi è prevista da settembre 2025, una volta pubblicato il decreto attuativo. I fondi resteranno disponibili fino al 30 giugno 2026, salvo esaurimento anticipato. Visti i precedenti, è probabile che si verifichi un nuovo click-day: chi è interessato dovrà agire con tempestività.

In parallelo, alcune regioni stanno preparando bandi integrativi per amplificare il contributo statale. In particolare, sono attesi fondi locali in Lombardia, Toscana e Sicilia, con ulteriori agevolazioni per chi rottama vecchi veicoli o acquista modelli particolarmente efficienti.

Chi desidera passare all’elettrico farebbe bene a prepararsi per tempo: controllare il proprio ISEE, valutare la rottamazione e confrontare le offerte dei concessionari. Il 2025 potrebbe essere l’anno giusto per fare il salto verso la mobilità del futuro.