Parcheggiare in città senza multe: 10 trucchi davvero utili

Dalle ZTL ai parcheggi a pagamento, ecco come evitare sanzioni con qualche semplice accortezza
Trovare parcheggio in città è già complicato. Evitare anche le multe può sembrare un’impresa. Ma con alcuni accorgimenti pratici è possibile circolare e sostare in sicurezza, risparmiando tempo, denaro e stress. Ecco dieci consigli da mettere subito in pratica.
Le regole base da non dimenticare
Il primo passo è osservare con attenzione la segnaletica: leggere bene cartelli, orari e indicazioni aiuta a non incorrere in divieti o accessi non autorizzati, specialmente nelle ZTL. Occhio anche alle distanze: lasciare almeno 5 metri da incroci, strisce pedonali e fermate degli autobus è obbligatorio.
Parcheggiare contromano è un altro errore da evitare: è vietato e può costare caro. Meglio allinearsi correttamente al senso di marcia. Anche il disco orario va esposto in modo visibile e aggiornato, senza alterazioni.
Strategie smart per evitare sanzioni
Uno dei metodi più efficaci per non prendere multe è usare le app per il pagamento della sosta, come EasyPark o Telepass. Permettono di gestire tutto dal telefono, estendendo il tempo di sosta in tempo reale. Utilissime anche per trovare i parcheggi liberi nelle vicinanze.
Chi entra in ZTL, anche occasionalmente, deve attivare il permesso temporaneo: molte città offrono modalità digitali veloci per i non residenti. Per chi abita o lavora in zone trafficate, è utile preferire i parcheggi di interscambio: spesso più economici, sono collegati ai mezzi pubblici e permettono di lasciare l’auto fuori dal caos urbano.
Infine, la prenotazione anticipata può fare la differenza. App e portali online consentono di riservare il posto anche in zone centrali, evitando giri a vuoto e sanzioni per sosta irregolare.
Per non prendere multe basta un mix di attenzione e tecnologia. Rispettare le regole, usare gli strumenti giusti e pianificare la sosta in anticipo trasforma anche la giungla urbana in un percorso più sereno e sicuro.