Segnaletica verticale dimenticata: prova a chiedere al tuo passeggero il significato di questo cartello | Tre su quattro non sanno più cos’è
Probabilmente molti non sanno qual è il significato di questo segnale stradale. Infatti solo pochi ricordano quanto ha preso a scuola guida.
Per ottenere la patente è importante partecipare a un corso di guida presso l’Ufficio della Motorizzazione Civile o una scuola guida autorizzata. Le tempistiche da rispettare sono le seguenti: entro 6 mesi si può sostenere l’esame di teoria ed entro 5 mesi in caso di superamento della teoria si può chiedere di fare anche la prova pratica.
Durante il periodo del corso della teoria si apprende tutto ciò che riguarda il Codice della Strada. Non tutti sanno che dopo la Seconda Guerra Mondiale fu proposto il Testo Unico sulla Circolazione Stradale con all’interno ben 147 articoli. Nel 2003 fu introdotta la patente a punti.
Quando ci si mette alla guida di un veicolo è importante ricordare il significato dei segnali stradali, soprattutto quando si percorrono strade nuove. Esistono 4 tipologie (orizzontali, complementari, luminosi e verticali) con vari significati (precedenza, pericolo, divieto, obbligo, complementari, orizzontale, incroci stradali e limiti di velocità).
Per quanto riguarda i segnali verticali, sono posizionati sul lato destro della strada e si possono completare con pannelli integrativi, in quanto comprendono segnali di pericolo, di prescrizione ed indicazioni. Uno in particolare, però, non viene riconosciuto a colpo d’occhio.
Segnale stradale che non tutti riconoscono
Secondo l’articolo 39 del Codice della Strada le categorie dei segnali verticali sono di pericolo, di prescrizione, di obbligo e di indicazione. Essi favoriscono avvisi e comandi chiari mentre i segnali orizzontali delimitano le corsie e guidano più che altro il flusso del traffico.
Secondo quanto riportato sul sito guidaevai.com pare che non tutti ricordano il significato di questo segnale che indica l’inizio di una strada urbana o extraurbana. È importante conoscerlo per evitare il peggio.
Ecco cosa bisogna sapere per una guida sicura
Il segnale stradale in questione indica il diritto di precedenza e si trova a inizio di una strada urbana o extraurbana e qui i veicoli hanno il diritto di precedenza. È un rombo con i bordi bianchi e lo spazio interno è di colore giallo. Con la presenza di questo segnale è importante dare la precedenza ai veicoli, quindi si deve rallentare e assicurarsi la precedenza data dalle auto che provengono da strade laterali.
Il colore giallo, quindi, denota a un pericolo mentre il rosso un divieto mentre il verde indica la via libera. A prescindere da tutto bisogna sempre riconoscere subito i segnali perché bisogna avere una guida sicura per se stessi e per gli altri.