Home » Strettoie, il dramma delle precedenze: queste non le azzecchi mai | Con questo trucco puoi essere certo di passare per primo

Strettoie, il dramma delle precedenze: queste non le azzecchi mai | Con questo trucco puoi essere certo di passare per primo

strettoie precedenza
Strada stretta (foto di Colin Fearing da Pexels) – autoruote4x4.com

Sono tra le domande più difficili da fare agli aspiranti automobilisti: le precedenze nelle strettoie. Ma c’è un trucco per capire chi passa prima.

Prendere la patente è il sogno di milioni di giovani che ogni giorno si apprestano a frequentare la Scuola Guida per realizzarlo.

Molti appena compiono 18 anni corrono ad iscriversi, impazienti. Qualcuno riesce a superare gli esami, teorici e pratici, subito. Qualcun altro deve tentare più di una volta.

Ci sono anche tantissime persone che non avendo avuto la possibilità – o la necessità, o la voglia, perché no – in gioventù, prendono la patente da adulti.

Ma che siano 18enni  o 40enni, le difficoltà sono le stesse: imparare la segnaletica, la meccanica e soprattutto le precedenze.  Almeno per queste ultime c’è un trucco per sapere chi passa per primo.

Strettoie: il trucco per capire la precedenza

Studiare per prendere la patente non significa solo imparare a guidare. Tutti ricorderanno settimane di studi sui libri a preparare le schede. A imparare la segnaletica, orizzontale e verticale, la meccanica dell’automobile e tutto ciò che gira intorno alla guida.

Ma quello che meglio ricordiamo sicuramente sono le domande dei quiz sulle precedenze. Giorni a cercare di capire, osservando le figure, quale mezzo passa prima. Che segnali ci sono? Chi ha la precedenza? E perché? Ancora oggi, soprattutto nelle rotonde, vediamo automobilisti che non sanno cosa fare e non si rendono conto di essere un pericolo per sé e per gli altri. C’è un trucco però per capire chi passa prima in una strettoia.

scuola guida
Scuola guida (Foto di Bas Peperzak su Unsplash) – autoruote4x4.com

Chi passa per primo

Secondo il sito spagnolo 20minutos.es nel caso ci si ritrovi in una strettoia, a passare per primo sarà il veicolo più lungo, largo e pesante. Insomma il più grosso. Quindi i due conducenti che si dovessero trovare uno di fronte all’altro non devono fare altro che stabilire qual è il mezzo più ingombrante. C’è però da sottolineare che in Italia questa regola non esiste, anzi, vigileamico.it scrive: “nulla viene disposto dalla normativa sulla circolazione stradale (eccezion fatta per le strade di montagna o comunque a forte pendenza)”. Dove, per inciso, passa prima chi è in salita.

Si fa appello quindi al buonsenso: “il semplice buon senso richiederebbe di cedere la precedenza al veicolo che per primo ha impegnato la strada”. E in caso di incrocio senza segnaletica? Questa risposta la ricordano praticamente tutti: ha la precedenza chi viene da destra. Un ripasso delle regole della strada e della segnaletica ogni tanto sarebbe cosa buona.