Comprare auto usata online: guida pratica per evitare rischi e risparmiare
Scelta conveniente ma non priva di insidie: ecco come muoversi tra annunci, controlli e trattative
Un mercato in forte crescita, ma serve prudenza
Il mercato delle auto usate online è esploso: un veicolo usato viene venduto mediamente ogni tre minuti su piattaforme come Subito Motori, che ha registrato oltre 300 milioni di visite annue. Oltre alla quantità, conta la qualità: quasi la metà degli italiani opta per un usato per risparmiare, mentre il 43 % dà valore alla certezza offerta da concessionari qualificati .
Nonostante la convenienza, il rischio di truffe resta elevato: prezzi sospettosamente bassi, annunci ingannevoli o venditori non affidabili possono trasformare un affare in un incubo. Meglio quindi muoversi con metodo e seguire un percorso sicuro.
Verifiche essenziali prima di concludere l’acquisto
-
Ricerca comparata sui portali giusti
Consultare siti affidabili come AutoScout24, Subito, Spoticar o Autohero permette di confrontare modelli, prezzi e chilometraggi in tutta Italia. Bisogna però restare critici: la presenza dell’annuncio non garantisce l’integrità del veicolo. -
Controllo della storia meccanica e amministrativa
Richiedere il numero di telaio (VIN) e fare visure presso PRA, Carfax o CarVertical aiuta a scoprire incidenti, fermi amministrativi o chilometri alterati. Il libretto dei tagliandi attesta la regolarità dei controlli. -
Verifica dal vivo e prova su strada
Nessuna foto vale un’ispezione reale: meglio controllare carrozzeria, interni, motore e, se possibile, farsi accompagnare da un meccanico. Il test drive è fondamentale: freni, cambio, sospensioni e rumori si “sentono” solo in movimento. -
Valutazione del venditore
Nel confronto tra privati e concessionari, i professionisti offrono più garanzie, mentre dai privati si risparmia di più. In entrambi i casi, servono documenti completi e trasparenza sul venditore. -
Negoziazione e modalità di pagamento
Evitare acconti ingiustificati: si paga dopo aver visto e provato l’auto. Preferire bonifici e documenti firmati, evitando contanti. È possibile trattare sul prezzo, specialmente se il veicolo presenta difetti conosciuti.
Quando conviene comprare: stagionalità e timing
I periodi meno affollati – come giugno e dicembre – offrono vantaggi economici: venditori particolarmente motivati tendono a ridurre i prezzi per liberare il parco auto. Vale la pena pianificare l’acquisto in quei mesi per avere in mano buoni margini di trattativa e maggior scelta.
-
Il mercato dell’usato online è in espansione, ma richiede attenzione.
-
Controlli su VIN, manutenzione, test drive e verifica documenti tolgono molte incognite.
-
Scegli portali affidabili, confronta prezzi, usa pagamenti tracciabili e firma un contratto.
-
Acquista nei mesi tranquilli, approfittando della stagionalità.
Seguendo questa guida, acquistare un’auto usata online può diventare non solo conveniente, ma anche sicuro e soddisfacente.