Home » La constatazione amichevole diventa digitale: cosa cambia dal 2025

La constatazione amichevole diventa digitale: cosa cambia dal 2025

Caonstatazione amichevole – fonte_Freepik.com – Autoruote4x4.com

L’incidente non blocca più la burocrazia: addio moduli cartacei, l’app CAI semplifica tutto

Dal 2025 scatta una svolta nella gestione dei sinistri: la constatazione amichevole (CAI), il celebre modulo per registrare piccoli incidenti con danni, passa al digitale. Basta compilare il modello da app e inoltrarlo subito alla propria assicurazione, con vantaggi per tempi, sicurezza e trasparenza.

Addio carta: praticità e tempi rapidi

Con la nuova procedura, non serve più compilare il modulo a mano nel luogo dell’incidente. Si scarica l’app ufficiale, si accede con SPID o CIE e si compila la constatazione digitale con facilità: descrizione dell’incidente, disegni o frecce sulla planimetria, firme elettroniche per tutti i conducenti coinvolti.

Al termine, la dichiarazione viene inviata in tempo reale all’assicurazione. Niente più foto o scansioni, niente più errori di interpretazione: tutto è digitalizzato e veloce.

Sicurezza, trasparenza e uniformità

La digitalizzazione previene frodi e risparmia tempo. Le compagnie assicurative ricevono subito la documentazione ufficiale, senza ritardi postali, e con tracciabilità degli invii. Questo garantisce equità nella gestione del sinistro e regolarità nella procedura.

Questa modalità è alternata alla constatazione cartacea, che resta valida per chi preferisce ancora il vecchio sistema. Ma per chi desidera praticità, l’app ora è la soluzione più smart.

La constatazione amichevole 2.0 elimina passaggi manuali e semplifica l’intera procedura: basta aprire l’app, inviare e andare avanti. Il risultato? Incidenti registrati con chiarezza, in sicurezza e senza stress. Chi guida ora ha uno strumento efficace per gestire imprevisti e tutelare sé e l’altro conducente.