Home » Nuovo Codice della Strada 2025: le regole che cambiano

Nuovo Codice della Strada 2025: le regole che cambiano

Caftello stradale – fonte_Piraxbay.it – Autoruote4x4.com

Velocità, parcheggi, guida green e multe più severe: le principali novità del nuovo regolamento

Il 2025 segna l’entrata in vigore di un Codice della Strada completamente rinnovato, con regole aggiornate per sicurezza, ambiente e mobilità urbana. Le novità riguardano tutti, da cittadini, ciclisti, automobilisti e operatori.

Limiti, guide ecologiche e controllo elettronico

Le restrizioni di velocità diventano più stringenti: in zona urbana si passa da 50 a 30 km/h per migliorare la sicurezza, mentre le corsie riservate a veicoli elettrici o ibridi saranno più valorizzate. Crescono i controlli elettronici: tutor, autovelox e ZTL intelligenti monitoreranno il traffico in tempo reale, facilitati da banche dati aggiornate.

Per le case automobilistiche si aprono nuovi obblighi: i veicoli non conformi agli standard ecologici rischiano ritardi nelle omologazioni, incentivando la transizione verso modelli più puliti.

Parcheggi, bolli e sanzioni rafforzate

Il sistema della sosta è stato rivisto: parcheggi digitali, dispositivi di pagamento QR e sanzioni più severe per chi occupa posti riservati (disabili, carico-scarico, ciclabili). Inoltre, il provvedimento prevede multe aumentate per chi guida contromano, non rispetta le distanze minime da fermate e incroci, o disturba la circolazione nei centri urbani.

Accanto a questo, è previsto un inasprimento delle pene per chi lascia il veicolo parcheggiato con revisione scaduta, assicurazione mancante o bollo non pagato.

L’obiettivo è chiaro: rendere le strade più sicure, ecologiche e ordinate. La tecnologia e la digitalizzazione serviranno a far rispettare le regole, mentre multe e limitazioni guideranno i comportamenti verso una guida responsabile. Chiunque circoli per strada dovrà aggiornarvisi: meglio informarsi prima di incorrere in sanzioni.