Auto elettriche: il viaggio ideale per i nostri amici a quattro zampe

Uno studio recente evidenzia come i cani mostrino minori segni di stress durante i viaggi in auto elettriche rispetto a quelli in veicoli tradizionali.
Silenzio e stabilità: i benefici delle auto elettriche per i cani
Le auto elettriche offrono un ambiente più tranquillo e stabile, grazie alla ridotta rumorosità e all’assenza di vibrazioni tipiche dei motori a combustione interna. Queste caratteristiche contribuiscono a creare un’esperienza di viaggio più confortevole per i cani, che sono particolarmente sensibili ai suoni e ai movimenti bruschi.
Lo studio su Mango: meno battiti, più relax
Un test condotto da Škoda, in collaborazione con il veterinario Dr. Scott Miller, ha monitorato la frequenza cardiaca di Mango, un cocker spaniel, durante viaggi su tre tipi di veicoli: benzina, diesel ed elettrico. I risultati hanno mostrato che, mentre su auto a combustione la frequenza cardiaca di Mango aumentava significativamente, durante il viaggio sull’auto elettrica si manteneva più bassa, indicando un minore livello di stress.
L’esperta di comportamento animale Anna Webb ha spiegato che i cani hanno un udito molto più acuto rispetto agli esseri umani, rendendoli più suscettibili ai rumori dei motori tradizionali. Le auto elettriche, essendo più silenziose, riducono questo tipo di stimoli stressanti.
Inoltre, un sondaggio condotto da Škoda ha rivelato che molti proprietari di cani evitano di portare i loro animali in auto per timore dello stress che potrebbero subire. Tuttavia, con l’avvento delle auto elettriche, questa preoccupazione potrebbe diminuire, offrendo viaggi più sereni per tutti.