Home » Guida assistita in autostrada: dal 26 settembre via libera alla modalità “hands-off”

Guida assistita in autostrada: dal 26 settembre via libera alla modalità “hands-off”

interno auto – fonte_Piraxbay.com – Autoruote4x4.com

L’UNECE approva l’uso di sistemi avanzati di assistenza alla guida senza necessità di tenere le mani sul volante.

Una svolta normativa per la guida assistita

A partire dal 26 settembre 2025, sarà consentito l’utilizzo di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) in modalità “hands-off” su tratti autostradali europei. Questa decisione, approvata dalla Commissione delle Nazioni Unite per l’Europa (UNECE), rappresenta un passo significativo verso l’automazione della guida. I sistemi interessati rientrano nel Livello 2 avanzato (2,5) della classificazione SAE, permettendo al veicolo di gestire autonomamente traiettoria, velocità e cambio corsia, mentre il conducente deve rimanere vigile e pronto a intervenire se necessario.

Sperimentazioni italiane e tecnologie emergenti

In Italia, sono già in corso sperimentazioni che anticipano questa evoluzione normativa. Ad esempio, sulla Tangenziale di Napoli, una Maserati GranCabrio Folgore, equipaggiata con un sistema di guida autonoma sviluppato dal Politecnico di Milano, ha percorso autonomamente tre chilometri, regolando la velocità in tempo reale grazie alla comunicazione diretta con l’infrastruttura stradale.

Queste iniziative evidenziano l’impegno del settore automobilistico e delle istituzioni italiane nel promuovere l’adozione di tecnologie avanzate per una mobilità più sicura ed efficiente.

Con l’entrata in vigore della nuova normativa, l’Europa si prepara a una trasformazione significativa nel modo di concepire la guida su autostrada, aprendo la strada a ulteriori sviluppi verso la piena automazione dei veicoli.