Occhiali da sole, nuovi blitz contro quelli illegali: fermano a bordo pista chi sale in macchina con questi modelli
Quali occhiali è vietato indossare alla guida? Potrebbe sembrare strano, ma anche un semplice paio di occhiali da sole può essere pericoloso.
Non è facile guidare senza un buon paio di occhiali da sole nei mesi estivi o quando in generale si guida con il classico ‘sole negli occhi’. Gli esperti stessi d’altronde raccomandano di munirsi di un paio di occhiali di buona qualità se si desidera guidare, proprio onde non lasciarsi sfuggire ogni minimo dettaglio della strada e dei suoi cartelli. In particolare occhiali aggiornati di anno in anno sono una necessità per chi guida come lavoro; pensiamo ad esempio ai tassisti o ai camionisti.
Non si tratta d’altronde di un vezzo o di una moda, anzi. Come sappiamo la legge espressamente prescrive di indossare occhiali da vista in caso si soffra specifiche miopie o astigmatismi o in generale difetti agli occhi che alterino la visione della strada.
Nel periodo estivo in particolare i riflessi possono essere davvero letali; si crea in generale, attraverso il parabrezza, un’atmosfera giallastra assai poco piacevole. La colorazione può rendere in questo contesto difficile riconoscere molti cartelli e segnaletica.
Ma non è l’ unica questione, perché come noto ne va anche della salute degli occhi. Con le radiazioni solari, specie le ultraviolette, non si scherza affatto. È bene allora tutelare gli occhi e indossare, laddove necessario, occhiali da sole alla guida. Ma non sempre, però. C’è infatti un caso in cui gli occhiali da sole producono danni notevolissimi.
Occhiali da sole e auto, i modelli a cui fare attenzione
Innanzitutto si può andare sul sicuro con gli occhiali polarizzati: servono a eliminare riflessi, riverberi e abbagliamenti di solito provenienti da neve e acqua (es. il mare), ma senza dimenticare quali esempi più comuni le spiagge o i prati. In sostanza consentono di avere una visione più rifinita.
E il colore delle lenti? Non è una cattiva idea utilizzare una colorazione che non alteri la percezione del colore. Pertanto sì a filtri grigi o marroni; meglio di tutto però il verde che aumenta il contrasto, riduce il riflesso e l’affatica meno l’occhio.
Guidare con gli occhiali da sole, i modelli da evitare
Quali occhiali dunque assolutamente non utilizzare mai? Ebbene gli occhiali fotocromatici impiegano parecchio tempo per schiarirsi o scurirsi; 30 secondi di solito per cambiare colore e dai 3 ai 5 minuti per tornare alla trasparenza iniziale. Naturalmente molto dipende dal modello e dalla tipologia, ma non è difficile capire perchè ciò possa essere pericoloso.
Ad esempio, come osserva il giornale spagnolo Lavanguardia, questo genere di occhiali di solito è sconsigliato, se non proprio vietato, alla guida, perchè nel momento in cui si entra in una galleria riducono drasticamente quel poco di luce che rimane. Allo stesso modo anche gli occhiali utilizzati per lo sci andrebbero rigorosamente evitati, perché in questo caso l’oscuramento è pressoché totale.