Pneumatici, questo tipo di gomme invernali sono proibite | Ecco perché rischi il multone senza saperlo
Il Codice della Strada è stato aggiornato, dunque devi assolutamente sapere cosa è cambiato in merito all’utilizzo degli pneumatici invernali.
Lo pneumatico è anche chiamato gomma ed è ciò che riveste le ruote di un veicolo e garantisce l’aderenza sulla strada. Quello moderno fu inventato nel 1845 e perfezionato anni dopo fino a ottenere il massimo comfort e utilità di cui godiamo oggigiorno.
Essi si dividono in due categorie, ovvero quella di pneumatici muniti di camera d’aria e quelli che ne sono completamente sprovvisti. Inoltra giocano un ruolo importante determinate caratteristiche come la pressione, la temperatura di esercizio o funzionamento e il colore.
All’inizio erano totalmente bianchi per poi passare al bicolore e infine totalmente nero (vale a dire il colore che domina attualmente in tutte le case di produzione automobilistiche).
È fondamentale tener conto dell’aderenza. Il manto stradale non ha sempre le stesse caratteristiche, quindi sarebbe opportuno considerare degli pneumatici in base anche a questo fattore. Infatti sono consigliabili le quattro stagioni per non avere problemi di cambio. Chi invece vuole farne a meno cosa dovrà fare? Andiamo subito a scoprirlo.
La nuova normativa sugli pneumatici
Spesso capita di percorrere delle strade innevate, bagnate dall’acqua piovana e roventi per via delle temperature elevate. Nel caso degli pneumatici invernali sono in arrivo delle novità.
Secondo quanto riportato sul sito autobild.es sembra che gli pneumatici invernali, utilizzati in alternativa alle catene, non saranno più indispensabili per via di alcuni cambiamenti introdotti nel codice della strada.
Ecco come evitare una multa salata
Gli pneumatici che sono ottimi per strade innevate o fangose hanno la sigla M + S (Mud + Snow) e hanno buona aderenza con evacuazione dell’acqua. In questo modo, nonostante le temperature siano molto fredde, non perdono le loro prestazioni. Essi hanno ottenuto una certa popolarità in buona parte dell’Europa, ma non tutti sanno che da qualche anno la normativa è cambiata.
Infatti d’ora in poi ci deve essere un codice, il 3PMSF (Peak Mountain Snow Flake) e c’è anche un simbolo di una montagna con 3 cime e all’interno un fiocco di neve. Questo simbolo è stato introdotto a partire dal 1° gennaio 2018 ed è ormai obbligatorio. La differenza sta nel fatto che il codice M+ S riguarda gli pneumatici che devono essere montati obbligatoriamente mentre quelli con il codice 3PMSF no. In quest’ultimo caso non si avranno problemi nel cambio perché saranno utilizzati anche nel periodo estivo.