Home » Patente, tutte le novità per il rinnovo degli over 65 anni approvate dall’Unione europea | Arrivano i dolori

Patente, tutte le novità per il rinnovo degli over 65 anni approvate dall’Unione europea | Arrivano i dolori

patente rinnovo
Rinnovo patente (foto di Matteo Basile da Pexels) – autoruote4x4.com

Novità per il rinnovo della patente. La maggior parte riguardano gli over 65: cosa sta succedendo nell’Unione Europea.

Siamo ormai prossimi all’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, o meglio, delle novità previste e approvate.

Una riforma resa necessaria dai cambiamenti di abitudini nella società moderna, per cercare di arginare il fenomeno dei morti su strada dovuti spesso anche alla disattenzione del conducente.

Non a caso le strette più evidenti riguardano l’uso del cellulare alla guida e la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti. Ma anche molto altro.

Persino il rinnovo della patente è sotto la lente per poter rendere le strade più sicure. E non solo in Italia. Cosa sta succedendo nell’Unione Europea per gli over 65.

Patente: le novità per gli over 65

I patentati sanno che dopo i 18 anni la patente andrà rinnovata ogni 10 anni, ma non per sempre. Questo infatti vale fino ai 50 di età, dopodiché l’intervallo andrà via via diminuendo. Ogni 5 anni per chi ha tra i 50 e i 70 anni, ogni 3 anni per chi ha tra 70 e 80 anni e infine  anni ogni 2 per gli ultraottantenni. Il motivo è molto semplice.

Si tratta delle diverse condizioni psicofisiche dei soggetti, che cambiano e si modificano con il passare degli anni. I riflessi di un 18enne saranno ovviamente molto più pronti e veloci rispetto a quelli di un 70enne, sebbene questo abbia molta più esperienza. Ecco perché quindi le cose potrebbero cambiare.

visita medica
Visita medica (foto di Tima Miroshnichenko da Pexels) – autoruote4x4.com

Le nuove regole del Parlamento Europeo

Per arginare gli incidenti causati da possibili disattenzioni dovute all’età, il Parlamento Europeo ha deciso di introdurre delle normative più stringenti riguardo il rinnovo della patente di chi ha più di 65 anni. Nuove visite mediche, più approfondite, che renderanno le cose più difficili e riguarderanno sia lo stato fisico che psichico. Sarà necessario effettuare visite più specializzate in particolare  per controllare la vista e l’udito, ma non solo.

I valutatori dovranno appurare che non vi siano particolari patologie che possano – se molto gravi – compromettere la capacità di guida. Ad esempio patologie a carico del sistema nervoso, malattie psichiche, endocrine o che riguardino l’apparato cardiocircolatorio. Ovviamente eventuali dipendenze da alcol o droghe e anche, in caso di epilessia, se si sono presentate crisi negli ultimi due anni. Come sempre il primo passo sarà recarsi dal proprio medico curante per ottenere il certificato anamnestico, dopodiché sarà l’ASL a valutare le condizioni del soggetto mediante tutti i controlli del caso effettuati da medici specialisti.