Home » Alcoltest, ora non ti ritirano più la patente anche se ti trovano sbronzo marcio | Puoi ribaltare l’esito della prova con questo trucco

Alcoltest, ora non ti ritirano più la patente anche se ti trovano sbronzo marcio | Puoi ribaltare l’esito della prova con questo trucco

etilometro
Alcoltest ad automobilista (Foto di Miguel Ángel Ramón da Pixabay) – autoruote4x4.com

Forse non lo sai ma c’è un trucco per evitare la sospensione della patente anche se dopo l’alcoltest risulti ubriaco.

Oggi sempre più diffuso, pochi sanno che l’alcoltest vede il suo debutto nel lontano 1938, a Indianapolis. Fino ad allora l’unico modo per stabilite la presenza di alcol nell’organismo era attraverso le analisi del sangue.

Come racconta winenews.it, l’automobilista fermato per il controllo doveva semplicemente soffiare in un palloncino. Qui il fiato a contatto con alcune sostanze chimiche cambiava colore, più era scuro e più alcol era presente.

Nel tempo questo strumento si è evoluto, e arriva a determinare la quantità esatta di etanolo nell’organismo. E le multe sono salatissime.

Ma con questo trucchetto puoi evitare conseguenze anche se risulti ubriaco. Ed è legale, ma pochi lo sanno.

Alcoltest: il trucco per evitare la multa

Il Codice della Strada punisce severamente gli automobilisti che vengono sorpresi alla guida positivi all’alcoltest. E a seconda dei casi, come l’età del soggetto e il valore riscontrato, le multe vanno da un minimo di 155 euro ad un massimo di 6000 euro. In più si può arrivare alla sospensione della patente, il sequestro del mezzo e persino la detenzione.

Quello che non tutti sanno è che tutto questo si può evitare, con un trucco molto semplice. E perfettamente legale.

etilometro
Etilometro (Foto di piotrpiotrwojcicki da Pixabay) – autoruote4x4.com

Anche se sei ubriaco

Quello che non tutti sanno, e che ricorda avvocatoticozzi.it, è che “Secondo quanto stabilito dalla legge, gli agenti hanno l’obbligo di avvisare il conducente fermato, circa la possibilità di chiamare il proprio avvocato e di farsi assistere”. E che “La violazione di quest’obbligo da parte degli agenti, può comportare, come anticipato, l’annullamento della sanzione”. Insomma, gli agenti che fermano un automobilista per sottoporlo ad alcoltest devono prima avvisarlo che può chiamare un avvocato.

Qualora questo non venga fatto, la persona fermata può far annullare la multa anche se dovesse risultare positiva. Ovviamente la richiesta di annullamento deve essere fatta immediatamente dopo l’alcoltest. Occorre ricordare infatti  che non ci si può in alcun modo rifiutare. Nel caso, verrebbero applicate le sanzioni previste per il riscontro del  tasso alcolemico più alto, ovvero dai 1.500 ai 6.000 euro. Ci preme ricordare comunque che guidare in stato di ebrezza è molto pericoloso per sé e per gli altri, e che non sempre ci si rende conto delle reali condizioni in cui siamo. Infatti già con il livello minimo di alcol nel sangue tollerato, ovvero 0,5g/l, spiega il Ministero della salute, “il tempo di frenata raddoppia, si riduce il campo visivo, in particolare quello laterale e si ha una percezione distorta delle distanze e della velocità”. Meglio aspettare qualche ora prima di mettersi alla guida.