Siete qui:
- Home
- PROVE E DINTORNI
- Aziende
- Nuova McLaren 750S (2023)
Nuova McLaren 750S (2023)
| 26 aprile 2023 12:32
La nuova 750S è la McLaren di serie più leggera e potente, con un rapporto peso/potenza leader del segmento di 587 CV per tonnellata (coupé, con il peso a secco più leggero) - Un vantaggio di 22 CV rispetto alla sua più diretta concorrente - Con la nuova 750S, McLaren definisce un nuovo punto di riferimento per le prestazioni delle supercar e il piacere del guidatore.
La nuova 750S è la McLaren di serie più leggera e potente, equipaggiata con propulsore V8 e trazione posteriore, disponibile in versione coupé e convertibile, è senza dubbio la supercar per i puristi. Progettata e ingegnerizzata dopo una meticolosa analisi della celebrata McLaren 720S, la nuova 750S combina i progressi in termini di risparmio di peso, prestazioni del gruppo propulsore, aerodinamica ed eccellenza dinamica per portare l'esperienza di guida a nuovi livelli di riferimento. Circa il 30% dei componenti della 750S sono nuovi o modificati per offrire questi progressi e con essi un legame emotivo ancora maggiore con l'auto.
“Quando hai un'auto considerata dalla maggior parte dei piloti come punto di riferimento, per realizzare qualcosa di ancora migliore è necessario esaminare ogni dettaglio e spinger al massimo il livello di attenzione per far si che i miglioramenti alzino nuovamente l'asticella”, ha dichiarato Michael Leiters, CEO di McLaren Automotive, “e questo è ciò che abbiamo fatto con la nuova 750S, dove il suo peso ridotto, le prestazioni del propulsore V8 e le eccezionali capacità dinamiche si uniscono per offrire l'esperienza di guida di una supercar che raggiunge nuove prestazioni, con livelli di connessione emotiva davvero esaltanti”.
Con tutte le opzioni in fibra di carbonio disponibili selezionate per ridurre il peso, la coupé ha un peso nella configurazione più leggera a secco di 1.277 kg, che offre un rapporto peso/potenza leader del segmento di 587 CV per tonnellata. Si tratta di una notevole riduzione del peso di ben 193 kg rispetto alla concorrente più diretta e offre un vantaggio in termini di peso/potenza di 22 CV.
La 750S Spider è progettata con la stessa attenzione alla riduzione del peso. Propone un tetto rigido retrattile (RHT), un sistema di protezione antiribaltamento e una struttura superiore posteriore su misura per la monoscocca realizzata in fibra di carbonio, ma la forza della sua struttura non richiede l’utilizzo di alcun rinforzo aggiuntivo. Ciò garantisce che la Spider sia ugualmente impressionante in termini di peso/potenza e leader del segmento con 566 CV per tonnellata, con il suo peso a secco di soli 1.326 kg.
Gli straordinari livelli di piacere di guida, precisione, agilità, che la 750S offre sono immediatamente percepiti dal guidatore, anche a velocità moderate, e il suo peso ridotto è un fattore chiave per le sue prestazioni dinamiche. Con soli 1.389 kg (DIN), pesa 30 kg in meno rispetto a una 720S, un chiaro esempio della dedizione di McLaren all'ingegneria leggera. Questa filosofia di innovazione basata sulle prestazioni è evidenziata da caratteristiche come i sedili da corsa rivestiti in fibra di carbonio che sono complessivamente più leggeri di 17,5 kg rispetto ai sedili base di una 720S. I nuovi cerchi forgiati ultraleggeri a 10 razze sono i più leggeri che equipaggiano una McLaren di serie e garantiscono un risparmio di 13,8 kg. Il nuovo display della strumentazione del conducente è più leggero di 1,8 kg. Anche il vetro del parabrezza contribuisce alla riduzione del peso, con un risparmio di 1,6 kg.
Il propulsore V8 biturbo da 4,0 litri con una potenza di 750 CV e una coppia di 800 Nm offre prestazioni eccezionali con la 750S capace di un passaggio da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi e uno 0-200 km/h in 7,2 secondi (7,3 secondi per la Spider). Questa è più veloce della sua concorrente più vicino su entrambe le misurazioni. L'accelerazione in marcia è amplificata dall'ottimizzazione degli ingranaggi della trasmissione e da una strategia di controllo del kickdown rivista.
Le sospensioni idrauliche Proactive Chassis Control di McLaren, celebrate per la loro capacità di combinare un controllo del corpo vettura incredibilmente preciso con una guida straordinariamente morbida, sono ora ancora più performanti nella nuova versione PCC III. Il sistema di nuova generazione offre livelli ancora più elevati di prestazioni delle sospensioni ed è uno dei protagonisti delle eccezionali capacità dinamiche della 750S.
Le molle delle sospensioni sono più morbide all'anteriore e più rigide al posteriore rispetto alla 720S, il che, insieme alla riconfigurazione degli elementi passivi e attivi del sistema di valvole su misura e ad un nuovo approccio della messa a punto delle sospensioni, la regolazione degli accumulatori nei montanti, utilizzata per la prima volta nella 750S, accresce il comfort di guida, il controllo del rollio, il feedback dello sterzo e l'equilibrio in curva. Inoltre, il nuovo design di molle e ammortizzatori riduce il peso di 2 kg.
Le modifiche combinate di hardware e software apportate alla PCC III significano che l'ampiezza dinamica della 750S è persino maggiore rispetto al suo predecessore, la nuova supercar di riferimento della McLaren che mantiene i livelli di comfort della 720S offre allo stesso tempo prestazioni in pista notevolmente migliorate.
La 750S è anche più agile dell'auto di riferimento che va a sostituire, con una migliore aderenza dell'avantreno (supportata da una carreggiata anteriore più ampia di 6 mm e una nuova geometria delle sospensioni) e lo sterzo elettroidraulico McLaren, ampiamente riconosciuto per la sua precisione e risposta efficace, ha ora con un rapporto di sterzata più veloce e una nuova pompa di servo-assistenza. Gli interni della 750S fondono tecnologia innovativa con materiali pregiati, ma soprattutto sono ancora più incentrati sul guidatore nel loro design.
Follow us on