Siete qui:

  1. Home
  2. PROVE E DINTORNI
  3. Aziende
  4. Audi SQ8 e-tron e Audi SQ8 Sportback e-tron

Audi SQ8 e-tron e Audi SQ8 Sportback e-tron

| 24 maggio 2023 10:12

Audi SQ8 e-tron e Audi SQ8 Sportback e-tron

Al via la prevendita in Italia di Audi SQ8 e-tron e Audi SQ8 Sportback e-tron, versioni high performance dei SUV elettrici high-end dei quattro anelli - Powertrain con tre motori a elettroni, trazione integrale quattro elettrica e torque vectoring elettrico: ripartizione della spinta tra le ruote posteriori quattro volte più rapida di un differenziale meccanico - Da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi e 210 km/h di velocità massima - Nelle Concessionarie italiane dal mese di settembre.

 

Ai tre motori a elettroni in grado di erogare complessivamente 503 CV e una coppia di 973 Nm si accompagnano una maggiore potenza di ricarica, l’incremento della capacità della batteria e l’aumento dell’autonomia che raggiunge i 471 chilometri WLTP nel caso di Audi SQ8 Sportback e-tron. Dotazione tecnica raffinata: trazione integrale quattro elettrica con funzione torque vectoring elettrico, sospensioni pneumatiche adattive dalla taratura specifica, sterzo progressivo ed ESC a quattro stadi.Audi SQ8 e-tron e Audi SQ8 Sportback e-tron

Varianti sportive della gamma Audi Q8 e-tron, Audi SQ8 e-tron e Audi SQ8 Sportback e-tron, evoluzione di Audi e-tron S e Audi e-tron S Sportback, possono contare su di un marcato incremento dell’autonomia, con miglioramenti sino a oltre 90 chilometri, 170 kW di potenza massima di ricarica (20 kW in più rispetto alla precedente generazione) e una nuova batteria caratterizzata da un aumento della capacità del 20%. Un upgrade a tutto campo per i SUV sportivi elettrici che ora debuttano a listino negli allestimenti SQ8 e-tron e sport attitude.

 

Ricarica a 170 kW in DC: 104 chilometri d’autonomia in 10 minuti

Audi SQ8 e-tron e Audi SQ8 Sportback e-tron possono contare su tre motori asincroni (due in corrispondenza dell’assale posteriore) in grado di erogare 503 CV e 973 Nm di coppia. Valori nettamente superiori (+95 CV e + 309 Nm) rispetto ad Audi Q8 55 e-tron quattro, sino ad oggi la variante più performante della gamma Audi Q8 e-tron.

Audi SQ8 e-tron e Audi SQ8 Sportback e-tron scattano così da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi (1,1 secondi più rapidamente di Audi Q8 55 e-tron quattro) raggiungendo la velocità massima autolimitata di 210 km/h. Cresce l’autonomia WLTP che ora raggiunge i 458 chilometri per la variante SUV (+85 km rispetto ad Audi e-tron S) e i 471 chilometri per la versione SUV coupé (+93 km rispetto ad Audi e-tron S Sportback).

Analogamente alle varianti già in gamma (Audi Q8 e Q8 Sportback 55 e-tron quattro da 408 CV e 50 e-tron quattro da 340 CV) le versioni S si avvalgono, come accennato, di una batteria dalla capacità superiore rispetto al passato. I SUV sportivi possono infatti contare su 114 kWh (106 kWh netti): 19 kWh nominali in più. Rifornendo presso la rete HPC, ricaricano in corrente continua (DC) con una potenza massima di 170 kW: 20 kW aggiuntivi rispetto alla precedente generazione. È così possibile ricaricare la batteria dal 10% all’80% in circa 31 minuti, ottenendo in 10 minuti (in condizioni ideali) un incremento del range pari a 104 chilometri WLTP. Audi SQ8 e-tron e Audi SQ8 Sportback e-tron possono essere rifornite in corrente alternata (AC) con potenze massime di 11 o 22 kW; quest’ultima opzione di serie per le varianti sport attitude.

 

Torque vectoring elettrico: comportamento sovrasterzante e drift controllati

Alla trazione integrale quattro elettrica si accompagna il torque vectoring elettrico che ripartisce la coppia tra le ruote posteriori con rapidità quattro volte superiore a un differenziale meccanico: ciascuno dei motori al retrotreno trasmette la spinta mediante un sistema d’ingranaggi alla ruota più vicina contribuendo a un comportamento marcatamente sportivo. In uscita di curva, la distribuzione dei kgm privilegia sensibilmente il retrotreno. Optando per la modalità Sport del controllo della stabilità ESC e per il programma dynamic del sistema di gestione della dinamica di marcia Audi drive select è possibile innescare il sovrasterzo e drift controllati.

La collocazione in posizione ribassata della batteria ad alta tensione e l’equilibrata ripartizione dei pesi tra gli assali favoriscono la maneggevolezza e la reattività delle vetture. Obiettivi cui concorrono il setup specifico delle sospensioni e lo sterzo progressivo dalla taratura sportiva, di serie, in grado di adeguare la demoltiplicazione in funzione dell’angolo di sterzata e adattare la servoassistenza in base alla velocità. Grazie al sistema di controllo della dinamica di marcia Audi drive select, il conducente può modificare il carattere dei SUV elettrici in base a sette profili e influire sulla taratura delle sospensioni pneumatiche adattive adaptive air suspension Sport (incluse nella dotazione standard) che consentono di variare l’altezza da terra dell’auto sino a un massimo di 76 mm. Il controllo della stabilità (ESC) permette di optare per quattro programmi: Normal, Sport, Offroad e Off.

 

Nelle Concessionarie italiane da settembre 2023

Prodotte e certificate carbon neutral analogamente al resto della gamma full electric Audi (un unicum sul mercato) Audi SQ8 e-tron e Audi SQ8 Sportback e-tron raggiungeranno le Concessionarie italiane nel corso del mese di settembre 2023. Prezzi, rispettivamente, da 104.550 euro e da 106.850 euro.

Da 122.000 euro e da 124.300 euro per le varianti sport attitude in configurazione SUV e Sportback.