Audi S1 Hoonitron: jackpot a Las Vegas
| 22 novembre 2022 11:34
Milioni di visualizzazioni per il video Electrikhana con protagonisti Audi S1 Hoonitron e Ken Block - Audi S1 Hoonitron: sviluppata da Audi Sport, s’ispira nel design alla mitica Audi Sport quattro S1 E2 Pikes Peak - Erogazione fulminea: 680 CV, 640 Nm di coppia e trazione integrale quattro elettrica per realizzare donut a 150 km/h partendo da fermo.
Il nuovo video Electrikhana, con protagonisti Audi S1 Hoonitron e Ken Block, ha già totalizzato oltre quattro milioni e mezzo di visualizzazioni. Ispirato nel design alla leggendaria Audi Sport quattro S1 E2 Pikes Peak, vincitrice nel 1987 della cronoscalata più celebre al mondo, il prototipo full electric Audi abbina la fulminea erogazione di coppia del powertrain a elettroni all’efficacia della trazione integrale quattro elettrica.
Sviluppata in meno di otto mesi da Audi Sport presso la sede di Neckarsulm, Audi S1 Hoonitron è protagonista insieme al funambolo americano Ken Block del video Electrikhana. In tre settimane, il cortometraggio è stato visualizzato da oltre 4,5 milioni di persone affascinate dai sovrasterzi tra i casinò di Las Vegas del prototipo full electric.
Equilibrata ripartizione dei pesi
La distribuzione delle masse tra l'asse anteriore e posteriore segue un rapporto 52:48. Un plus che si accompagna a un interasse eccezionalmente corto (2,4 metri): un valore nettamente inferiore persino a quanto appannaggio della compatta Audi A1 Sportback (2.563 millimetri). Caratteristiche che favoriscono la reattività della vettura e cui si accompagnano le sospensioni con schema McPherson sia all’avantreno sia al retrotreno, forti di un’escursione di ben 200 mm così da assorbire gli shock derivanti dai salti più spettacolari.
Powertrain elettrico derivato dal motorsport
Audi S1 Hoonitron adotta la trazione integrale quattro elettrica, basata sull’azione di due propulsori: uno in corrispondenza di ciascun assale. I motori, del peso di 55 chilogrammi ciascuno, derivano dalle MGU adottate nel motorsport dalla Casa dei quattro anelli e possono contare su di una potenza complessiva di 680 CV e una coppia di 640 Nm. Valori che consentono al prototipo elettrico di realizzare dei donut a 150 km/h partendo da fermo e raggiungere la velocità massima, autolimitata, di 200 km/h.
L’energia è fornita da quattro batterie ad alta tensione (800 Volt). Gli accumulatori, in origine destinati ai modelli plug-in Audi, hanno una capacità complessiva di 57,6 kWh, mentre la ripartizione della coppia tra gli assali è totalmente variabile e avviene con velocità nettamente superiore a qualsiasi sistema meccanico: uno dei vantaggi competitivi della trazione integrale quattro elettrica Audi.
Follow us on