Siete qui:
- Home
- PROVE E DINTORNI
- ANNIVERSARY
- CLASSE G: 500.000 esemplari in 44 anni
CLASSE G: 500.000 esemplari in 44 anni
| 21 aprile 2023 16:47
La cinquecentomillesima Classe G è uscita dalla linea di produzione a Graz 44 anni dopo il suo lancio sul mercato - Gli elementi di design storici sul veicolo dell'anniversario richiamano i primi anni - L'elettrificazione garantisce un futuro promettente per il modello divenuto nel corso degli anni un’autentica icona del fuoristrada.
In attesa del 45° anniversario di produzione, che verrà celebrato nel 2024, la mitica Classe G raggiunge il prestigioso traguardo delle 500.000 unità prodotte. La sua combinazione unica di design distintivo e capacità eccezionali in fuoristrada le hanno valso inoltre numerosi riconoscimenti internazionali, come quello di “miglior fuoristrada del mondo”, scrivendo dal 1979 ad oggi una storia ricca di successi.
Il veicolo dell'anniversario richiama le origini dell'icona del fuoristrada: il modello scelto per il look vintage della one-off è il 280 GE dell'anno modello 1986, da cui il 500.000esimo discendente incorpora elementi di design iconici come il colore esterno e il modello del sedile. Il motto continuerà ad essere: sviluppo tecnico con carattere immutato.
“In occasione della produzione dell’esemplare numero 500.000”, ha dichiarato Emmerich Schiller, Presidente e CEO Mercedes-Benz G GmbH e responsabile della divisione prodotti per veicoli fuoristrada di Mercedes-Benz AG, “vorremmo ringraziare sia i nostri fedeli clienti e fan di lunga data, sia i nostri dipendenti e il nostro partner di produzione Magna Steyr a Graz. Siamo orgogliosi di questo dato, che sottolinea anche l'esclusività della Classe G. Dopotutto, quattro interi decenni hanno portato a questo significativo anniversario. Questo rende la Classe G tutt'altro che un prodotto di massa. Con il lancio della Classe G completamente elettrica nel 2024, che spingerà i confini del settore off-road, guardiamo con impazienza al futuro dell'icona off-road”.
Veicolo unico per l'anniversario di produzione: un originale, ispirato all'originale
Il modello che Mercedes-Benz presenta per commemorare l'anniversario di produzione è un pezzo unico ed impeccabile. L’esemplare numero 500.000 si ispira a una Classe G dei primi anni e presenta alcune caratteristiche di design particolarmente sorprendenti del suo predecessore storico, che ha goduto a lungo dello status di un classico automobilistico. La vernice storica in verde agave, uno dei primi colori disponibili per la Classe G, è inoltre un fattore di forte attrattiva per catturare l'attenzione.
Tra i dettagli più esclusivi del design esterno ci sono gli indicatori di direzione. La loro forma è rimasta la stessa fino ad oggi, ma non il loro colore: sulla vettura dell'anniversario, le coperture degli indicatori di direzione presentano una tonalità di arancione oggi non più utilizzata, ovvero il look tipico delle automobili degli anni '70.
Anche lo storico copriruota di scorta con la stella Mercedes, notevolmente più grande rispetto ai modelli odierni, lo stemma del marchio sulla portiera posteriore e il cerchio a 5 razze in argento sterling evocano gli albori della Classe G. Anche l'interno del veicolo è ispirato al 280 GE, come ad esempio la parte centrale del sedile rivestita con il tessuto a quadri tipico dell'epoca, mentre il maniglione lato passeggero riporta la scritta “No. 500.000” in verde agave. Il rivestimento del battitacco “Schöckl”, invece, è parte integrante dell'attuale gamma di personalizzazione della Classe G.
Questo vale anche per il pomello della porta con goffratura del logo: nel pacchetto attualmente disponibile il logo è realizzato in argento, mentre nel modello anniversario è nero. Il modello di punta dei SUV di lusso stabilisce nuovi standard dal 1979. Insieme alla Classe S e alla Classe E, la Classe G è una delle serie di modelli di autovetture prodotte più a lungo e più longeve nella storia di Mercedes-Benz.
Anche con il primo modello G, il team di sviluppo ha progettato un veicolo che sintetizza eccellenti capacità fuoristradistiche con il comfort di guida su strada e gli elevati standard di sicurezza tipici di Mercedes. Al lancio sul mercato nella primavera del 1979, i clienti potevano scegliere tra quattro varianti di motore con una gamma di potenza dai 72 ai 150 CV. Per quanto riguarda le configurazioni di carrozzeria erano disponibili sia versioni cabriolet a passo corto che versioni station wagon a passo lungo o corto.
Nel corso degli ultimi quattro decenni, la Classe G si è trasformata da puro veicolo commerciale a oggetto lifestyle, conservando tuttavia negli anni il suo carattere distintivo e il suo aspetto tipico.
La trazione integrale, i bloccaggi del differenziale con effetto di bloccaggio al 100% e il robusto telaio a scaletta fanno parte della Classe G sin dall'inizio.
Elementi di design iconici come i fari rotondi, la ruota di scorta a vista sulla portiera posteriore (incernierata lateralmente) e la silhouette chiara e spigolosa fanno sì che l'icona del fuoristrada sia ancora oggi riconoscibile come diretta erede del primo modello G.
In termini di prestazioni e tecnologia, la Classe G è stata continuamente sviluppata e si è evoluta nel corso degli anni.
Il più grande salto tecnologico nella storia del modello è arrivato con la nuova gamma della Classe G, che ha celebrato la sua prima mondiale al Detroit Auto Show nel 2018: fari con tecnologia LED, moderni sistemi di assistenza alla guida, interni radicalmente ridisegnati e un nuovo telaio che offre maggiore sicurezza e comfort, nonché migliori caratteristiche di guida sia su strada che in fuoristrada.
Il motto dell'attuale generazione lanciata nel 2018 è “Stronger than Time” e si applicherà più che mai in futuro: con la Classe G completamente elettrica, che esordirà nel 2024, insieme all’uscita dalla linea di produzione dei modelli con motore a combustione.
L'icona del fuoristrada sta facendo un passo nel futuro
La versione completamente elettrica, che rimane pienamente nella tradizione del design della serie, stabilirà nuovi standard con le sue capacità fuoristrada: quattro motori elettrici controllati individualmente vicino alle ruote consentono caratteristiche di guida uniche, mentre le batterie integrate nel telaio della scala garantiranno un baricentro basso. I motori elettrici forniscono la loro coppia massima praticamente dai primi giri fornendo una enorme potenza, controllabilità e reattività. Tutto ciò rende questa icona del fuoristrada preparata in modo ottimale per affrontare con la massima disinvoltura le avventure del futuro.
Follow us on