Siete qui:

  1. Home
  2. Attrazione AWD
  3. GRANTURISMO
  4. McLaren P1™ 10th Anniversary (2013-2023)

McLaren P1™ 10th Anniversary (2013-2023)

| 12 marzo 2023 15:38

McLaren P1™ 10th Anniversary (2013-2023)

McLaren festeggia i 10 anni della pionieristica hypercar ibrida riconosciuta come la “migliore auto da guidare su strada e su pista” - Il primo modello McLaren Ultimate è stato presentato in via definitiva al Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra nel marzo 2013 - Innovativa costruzione in fibra di carbonio, aerodinamica avanzata ispirata alla Formula 1, e tecnologie innovative di propulsione ibride ad alte prestazioni - Prodotta in serie limitata di 375 unità, interamente assemblate a mano presso il McLaren Production Centre di Woking nel Regno Unito - Un propulsore ibrido ad alte prestazioni sarà ora accessibile ad un più ampio pubblico nella supercar McLaren Artura.


McLaren celebra questa settimana il decimo anniversario dalla presentazione della versione di serie della McLaren P1™. Svelata al Salone di Ginevra nel 2013, questa straordinaria hypercar è riconosciuta come un punto di riferimento sia per McLaren che per lo sviluppo di veicoli ibridi ad alte prestazioni, proposti più di recente dalla McLaren Artura.McLaren P1™ 10th Anniversary (2013-2023)

Creata con l'intenzione di essere “la migliore auto al mondo sia su strada che su pista”, il design e le specifiche tecniche della McLaren P1™ hanno fornito la base ideale per realizzare questo. Una serie di risultati di test e sviluppo nel corso del 2013, tra cui il giro del famoso Nürburgring Nordschleife, ha immediatamente confermato quelle che volevano essere le credenziali della vettura.

Il propulsore V8 M838TQ da 3,8 litri con doppia sovralimentazione, capace di generare 737 CV, è abbinato a un leggero motore elettrico da 179 CV, per un totale di 916 CV. Questo ha permesso di raggiungere livelli di prestazioni che erano, e sono tuttora, sorprendenti: accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi, da 0 a 200 km/h in 6,8 secondi e da 0 a 300 km/h in 16,5 secondi, ben cinque secondi più veloce della leggendaria McLaren F1. La velocità massima di 350 km/h non può che aumentare il fascino e la fama della McLaren P1™, ma sono state la risposta istantanea dell'acceleratore e l'iniezione di coppia a dimostrare che l'elettrificazione può davvero migliorare i moderni propulsori turbo.

Oltre che all’innovativo propulsore ibrido, benzina-elettrico, questa Ultimate hypercar veste alla base due punti di forza distintivi di McLaren: il peso ridotto e l'eccellenza aerodinamica.

La monoscocca in fibra di carbonio MonoCage con tetto al centro della McLaren P1™ è un'evoluzione della struttura MonoCell utilizzata nella supercar McLaren 12C ed è stata la chiave per ottimizzare la massa in un veicolo con un peso minimo a secco di soli 1.395 kg. Mentre il peso DIN (in ordine di marcia) è di 1.490 kg.

Per McLaren la leggerezza rimane una priorità nelle fasi di ricerca e sviluppo e nel 2023 la Artura, vettura anch'essa ibrida ad alte prestazioni, piuttosto che un'hypercar estrema in edizione limitata è una supercar prodotta in serie e generosamente equipaggiata, ha un peso DIN (in ordine di marcia) di soli 1.498 kg.

Dieci anni dopo la sua presentazione al Salone di Ginevra, e nell'anno in cui la McLaren celebra anche il suo 60° anniversario dalla fondazione dell'azienda da parte di Bruce McLaren, la McLaren P1™ rimane una vettura straordinariamente entusiasmante sia su strada che su pista.

L’importante eredità della P1TM si estende oltre il suo status iconico nel lignaggio McLaren di auto tecnologicamente avanzate e incentrate sul guidatore. In qualità di precursore dell'elettrificazione come miglioramento dell'impegno alla guida, è stata la vettura che ha cambiato la percezione della tecnologia, ispirando l'innovativa Artura; una supercar che combina prestazioni entusiasmanti e dinamiche di guida con prestazioni anche in sola modalità EV: una combinazione vincente introdotta per la prima volta dalla McLaren P1TM.