Siete qui:
- Home
- 4x4 stradali
- Nuova Audi Q8 e-tron SUV e Sportback
Nuova Audi Q8 e-tron SUV e Sportback
| 10 novembre 2022 13:34
Design più incisivo rispetto al precedente modello e nuovo naming: configurazioni di carrozzeria SUV e Sportback - Tre step di potenza (340, 408 e 503 CV) - Trazione integrale quattro elettrica e aerodinamica affinata- Aumentano sensibilmente capacità della batteria, potenza di ricarica e autonomia: Audi Q8 55 Sportback e-tron percorre sino a 600 chilometri WLTP - Nelle Concessionarie italiane nel corso del primo trimestre 2023.
Nel 2018, con Audi e-tron, la Casa dei quattro anelli ha debuttato nell’era della mobilità elettrica. Da allora, la sport utility Audi ha stabilito gli standard di riferimento nel segmento dei SUV high-end a elettroni. Oggi, nuova Audi Q8 e-tron scrive un inedito capitolo di questa storia di successo grazie alla superiore efficienza, all’aerodinamica affinata, alla maggiore potenza di ricarica, all’incremento della capacità della batteria e all’aumento dell’autonomia che raggiunge i 582 chilometri WLTP nel caso della variante SUV e i 600 chilometri WLTP nel caso della configurazione Sportback.
Dall’introduzione di Audi e-tron, avvenuta nel 2018, la Casa dei quattro anelli attua con coerenza la propria roadmap elettrica, tanto da poter oggi contare su 150.000 unità full electric commercializzate nel mondo. La gamma BEV, che a livello globale comprende otto vetture, arriverà a includere oltre 20 modelli entro il 2026. Successivamente, Audi lancerà sul mercato mondiale esclusivamente nuove auto integralmente elettriche. “Con la strategia ‘Vorsprung 2030’ abbiamo stabilito che entro 11 anni Audi sarà un marchio full electric”, ha dichiarato Markus Duesmann, CEO di AUDI AG, “e grazie all’incremento dell’efficienza e dell’autonomia, abbinato a un design ancora più accattivante, nuova Audi Q8 e-tron costituisce un ulteriore, fondamentale, tassello della nostra offerta elettrica”. Anche Oliver Hoffmann, Membro del Board per lo sviluppo tecnico di AUDI AG, pone in rilievo i vantaggi derivanti dagli sviluppi tecnologici del modello. “Siamo riusciti ad aumentare in modo significativo sia la capacità della batteria sia la potenza di ricarica, ottenendo un nuovo e migliore equilibrio tra densità energetica delle celle e velocità di rifornimento a fronte di una superiore efficienza. Abbiamo inoltre rivisitato il powertrain, lo sterzo progressivo e l’assetto, affinando le caratteristiche dinamiche del SUV elettrico”.
Design muscolare e nuova corporate identity
Con la denominazione Q8, la Casa dei quattro anelli pone Audi Q8 e-tron al vertice della gamma dei SUV elettrici. Audi Q8 e-tron e Audi Q8 Sportback e-tron si avvalgono di una profonda rivisitazione delle linee rispetto alla precedente generazione. Il frontale si contraddistingue per l’imponente single frame ottagonale con griglia dal design inedito, la cui cornice si estende sino alla base dei proiettori, un unicum all’interno della gamma Audi Q, e per la luce di proiezione a tutta larghezza tra i gruppi ottici: una novità chiamata a sottolineare l’impronta a terra della vettura.
Generosa abitabilità
Con una lunghezza di 4.915 millimetri, una larghezza di 1.937 millimetri e un’altezza di 1.619 millimetri per la versione Sportback e di 1.633 millimetri per la configurazione SUV, Audi Q8 e-tron offre il massimo in termini di spazio e di comfort. Le varianti sportive Audi SQ8 e-tron e Audi SQ8 Sportback e-tron sono più basse di 2 millimetri e più larghe di 39 millimetri. Il passo di 2.928 millimetri contribuisce a una generosa abitabilità posteriore. La capacità del bagagliaio con cinque persone a bordo si attesta a 569 litri per Audi Q8 e-tron e 528 litri per Audi Q8 Sportback e-tron. Valori cui si aggiungono i 62 litri del vano di carico anteriore.
Sino a 600 chilometri di autonomia
Per ciascuna delle configurazioni di carrozzeria sono disponibili tre versioni con trazione integrale quattro elettrica: Audi Q8 50 e-tron e Audi Q8 50 Sportback e-tron si avvalgono di due motori elettrici che erogano complessivamente 340 CV in modalità boost e una coppia massima di 664 Nm. Valori superiori di 27 CV e 124 Nm rispetto alla precedente generazione. Cresce anche l’autonomia WLTP che ora raggiunge i 491 chilometri per la variante SUV, i 505 chilometri per la versione Sportback.
Audi Q8 55 e-tron e Audi Q8 55 Sportback e-tron possono contare su di una potenza massima in modalità boost di 408 CV e una coppia di 664 Nm. L’autonomia WLTP raggiunge, rispettivamente, 582 chilometri (+141 km rispetto alla precedente generazione) e 600 chilometri (+147 km se paragonata al precedente modello). Analogamente alle versioni 50 e-tron, la velocità massima è autolimitata a 200 km/h.
Le varianti sportive Audi SQ8 e-tron e Audi SQ8 Sportback e-tron si avvalgono di tre motori elettrici, dei quali due in corrispondenza dell’assale posteriore, che erogano complessivamente una potenza massima di 503 CV e una coppia di 973 Nm. Cresce anche in questo caso l’autonomia WLTP che si attesta a, rispettivamente, 494 chilometri (+121 km rispetto ad Audi e-tron S) e 513 chilometri (+135 km rispetto ad Audi e-tron S Sportback), mentre la velocità massima è autolimitata a 210 km/h.
Batteria da 95 o 114 kWh e potenza di ricarica sino a 170 kW
Nuove Audi Q8 e-tron e Audi Q8 Sportback e-tron sono disponibili con due “tagli” di batteria: le varianti 50 e-tron adottano accumulatori con capacità di 95 kWh (89 kWh netti). Un valore nettamente superiore alla precedente generazione, accreditata di 71 kWh nominali. Maggiore disponibilità di energia anche per le versioni 55 e-tron ed S che possono contare su 114 kWh (106 kWh netti): 19 kWh nominali in più rispetto al vecchio modello.
Parallelamente all’incremento della capacità della batteria, grazie a un upgrade elettronico del sistema di gestione dell’accumulatore sono stati ridotti i livelli di buffer, consentendo ai clienti di disporre di una superiore quantità di energia effettivamente fruibile. Rifornendo presso la rete HPC, Audi Q8 50 e-tron e Audi Q8 50 Sportback e-tron ricaricano in corrente continua (DC) con una potenza massima di 150 kW (+30 kW rispetto al passato), che cresce a 170 kW (20 kW in più rispetto alla precedente generazione) nel caso di Audi Q8 55 e-tron, Audi Q8 55 Sportback e-tron e le versioni sportive S. È così possibile ricaricare la batteria dal 10% all’80% in circa 31 minuti, ottenendo (in condizioni ideali) un’autonomia sino a 420 chilometri WLTP. Audi Q8 e-tron e Audi Q8 Sportback e-tron possono essere rifornite in corrente alternata (AC) con una potenza massima di 11 kW (a richiesta di 22 kW).
Motore posteriore più efficiente
Nuove Audi Q8 e-tron e Audi Q8 Sportback e-tron beneficiano di un upgrade al motore asincrono posteriore. Anziché 12, oggi sono 14 gli avvolgimenti che generano il campo magnetico elettrico. A parità di corrente assorbita, il propulsore eroga una coppia superiore a vantaggio tanto delle performance quanto dell’efficienza. Con Audi e-tron S e Audi e-tron S Sportback, prime vetture elettriche al mondo realizzate in grande serie a poter contare su tre motori a zero emissioni, la Casa dei quattro anelli ha evoluto le 4WD portandole a un livello tecnico inedito. Alla trazione quattro elettrica si accompagna il torque vectoring elettrico, che ripartisce la coppia tra le ruote posteriori con una rapidità sconosciuta a qualsiasi sistema meccanico: ciascuno dei motori al retrotreno trasmette la spinta direttamente alla ruota più vicina.
Il sistema viene ulteriormente affinato con il debutto di Audi Q8 e-tron e Audi Q8 Sportback e-tron. All’avantreno opera un’unità da 169 CV, mentre i propulsori posteriori, ciascuno da 133 CV, contribuiscono alla potenza complessiva di 503 CV.
Follow us on