Siete qui:
- Home
- PROVE E DINTORNI
- Aziende
- Première mondiale di Audi a Cortina (2023)
Première mondiale di Audi a Cortina (2023)
| 07 febbraio 2023 07:50
La Regina delle Dolomiti palcoscenico della première del prototipo dei quattro anelli sulle note dell’artista britannico Tom Walker - Alla presenza del Sindaco di Cortina, grande affluenza di pubblico per celebrare l’avanguardistica crossover - Il rapporto fra Audi e la montagna: una sintonia valoriale raccontata a più voci da Fabrizio Longo, Direttore Audi Italia, e dall’alpinista Hervè Barmasse.
Grande riscontro di pubblico per l’anteprima mondiale di Audi activesphere concept, la più poliedrica concept car Audi mai realizzata. Quarto membro della sphere family, Audi activesphere interpreta la visione dei quattro anelli sulla mobilità premium abilitata dall’evoluzione tecnologica digitale. Cortina d’Ampezzo, partner Audi dal 2017, è stata scelta come vetrina d’eccezione della première mondiale a conferma del suo ruolo di location d’avanguardia e laboratorio di innovazione sostenuto dal Marchio dei quattro anelli assieme a Fondazione Cortina. Nel corso del weekend, Audi ha animato la città ampezzana con l’esposizione della vettura presso piazza Dibona, inserita in un’elegante teca di vetro. Audi activesphere concept prefigura la visione di una coupé che combina eleganza e versatilità, pensata per una clientela con uno stile di vita dinamico. La nuova concept, equipaggiata di un motore elettrico dall’elevata autonomia e dotata di guida autonoma di Livello 4, offre tutti gli highlight necessari per la mobilità del futuro e presenta un nuovo livello di interazione fra vettura e passeggero.
Alla presenza del Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, al pubblico che affollava Corso Italia è stato offerto un inedito concerto live di Tom Walker, l’artista britannico che con la sua vibrante voce ha regalato grandi emozioni sulle note di “Leave A Light On” e di altri suoi successi musicali. In occasione della celebrazione dell’importante anteprima, che AUDI AG ha scelto di far accadere in Italia, quinto mercato al mondo in termini commerciali, e nello specifico a Cortina d’Ampezzo per le affinità valoriali che la legano alla Casa di Ingolstadt, hanno preso parte numerosi ospiti del mondo dell’imprenditoria, tra cui Alberto Marenghi, Vicepresidente di Confindustria, legata ad Audi con una collaborazione per il quarto anno consecutivo, e dello sport. In occasione della celebrazione dell’importante anteprima, che AUDI AG ha scelto di far accadere in Italia, quinto mercato al mondo in termini commerciali, e nello specifico a Cortina d’Ampezzo per le affinità valoriali che la legano alla Casa di Ingolstadt, hanno preso parte numerosi ospiti del mondo dell’imprenditoria, tra cui Alberto Marenghi, Vicepresidente di Confindustria, legata ad Audi con una collaborazione per il quarto anno consecutivo, e dello sport. Questa affinità valoriale fra il Brand e la location è stata sottolineata da un racconto a più voci. Fabrizio Longo, Direttore Audi Italia, e Hervè Barmasse, alpinista e divulgatore, hanno dato vita a un dialogo in parallelo che ha evidenziato come il rispetto per il territorio e la sensibilità ambientale e sociale definiscano l’identità valoriale del Marchio.
Audi infatti ha consolidato la corrispondenza con i clienti creando un ecosistema con l’uomo al centro basato su una visione circolare dell’economia che integra sicurezza, innovazione, determinazione e coerenza, come testimoniato dalla roadmap Mission:Zero verso la carbon neutrality. Per Barmasse montagna è libertà ma, soprattutto, responsabilità. Lo stile alpino nell’approccio alla vetta, concretizzazione di valori quali purezza, trasparenza, coraggio e capacità previsionale, trova corrispondenza nell’approccio etico Audi alla mobilità del presente e del futuro. Un approccio che spazia dalla sicurezza personale e sociale, perseguite mediante la tecnologia predittiva e l’interazione tra veicoli e infrastrutture, sino alla radicale decarbonizzazione della produzione, resa possibile tenendo sotto controllo tutti i livelli della supply chain. A testimonianza di questa attitudine, al fine di supportare l’adozione di vetture a zero impatto e con l’obiettivo di incrementare sempre più l’integrazione tra le tecnologie sostenibili Audi e la località, durante gli eventi la Casa di Ingolstadt ha messo a disposizione del territorio un pool di vetture full electric e plug-in hybrid per driving experience su strada lungo i suggestivi percorsi dolomitici.
Follow us on